-
D.g.r. X/7697 del 12 gennaio 2018
"Modalità per l'utilizzo del sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale [S.I.L.V.I.A.] quale strumento centralizzato per lo svolgimento delle procedure amministrative di cui alla parte II del d.lgs. 152/2006, in attuazione dei disposti di cui all'art. 7, comma 3 della l.r. 5/2010¿.
-
D.g.r. 8 febbraio 2016 - n. X/4792 - Approvazione delle «Linee guida per la componente salute pubblica negli studi di impatto ambientale e negli studi
preliminari ambientali» in revisione delle «Linee guida per la componente ambientale salute pubblica degli studi di impatto ambientale» di cui alla d.g.r. 20 gennaio 2014, n. X/1266
D.g.r. 8 febbraio 2016 - n. X/4792 Approvazione delle «Linee guida per la componente salute pubblica negli studi di impatto ambientale e negli studi preliminari ambientali» in revisione delle «Linee guida per la componente ambientale salute pubblica degli studi di impatto ambientale» di cui alla d.g.r. 20 gennaio 2014, n. X/1266
-
Indicazioni per l¿applicazione dei buone pratiche per il contenimento delle emissioni in atmosfera da attività di cantiere.
Indicazioni per l¿applicazione dei buone pratiche per il contenimento delle emissioni in atmosfera da attività di cantiere.
-
Circolare regionale 1 settembre 2016 - n. 17
Circolare esplicativa circa la definizione univoca del termine «Regolazione» per la categoria progettuale di cui alla lettera 7.o) di allegato B alla l.r. 5/2010: «Opere di canalizzazione e di regolazione dei corsi d¿acqua»
-
Circolare Regionale
Circolare regionale 1 settembre 2016 - n. 17 Circolare esplicativa circa la definizione univoca del termine «Regolazione» per la categoria progettuale di cui alla lettera
7.o) di allegato B alla l.r. 5/2010: «Opere di canalizzazione e di regolazione dei corsi d¿acqua»
-
D.g.r. 9 maggio 2016 - n. X/5149
Aggiornamento dello schema di protocollo d¿intesa tra ministero delle infrastrutture e dei trasporti ¿ Provveditorato interregionale per le opere pubbliche - Lombardia ed Emilia Romagna e Regione Lombardia «Criteri di razionalizzazione e di semplificazione dei procedimenti di intesa stato - regione per gli interventi di competenza dello stato di cui al d.p.r. 18 aprile 1994 n. 383»
-
D.G.R. 16 ottobre 2015 - n. X/4192
Esame dei progetti innovativi e sperimentali per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti: nomina di 5 esperti a supporto della commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale, in attuazione dei disposti di cui all'art. 3, comma 2bis della l.r. 5/2010
-
DGR N°3838 del 14 luglio 2015
Esame di progetti innovativi e sperimentali per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti: attuazione dei disposti di cui all'art.3,comma 2 bis della L.R. 5/2010 circa l'avvalimento di esperti in materie progettuali,ambientali economiche e giuridiche a supporto della commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale.
-
D.g.r. 14 luglio 2015 - n. X/3826
Aggiornamento degli allegati della l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 ¿ Norme in materia di valutazione di impatto ambientale ¿ Con contestuale disapplicazione di parte della normativa regionale di riferimento, alla luce dei disposti del d.m. del Ministero dell¿Ambiente della tutela del territorio e del mare 30 marzo 2015
-
Comunicato Regionale 25 giugno 2015 n° 97.-
Direzione generale Ambiente, energia e sviluppo sostenibile -
Modalità di pubblicazione dell'avviso al pubblico dell'istanza
di verifica di assoggettabilità e delle decisioni dell'autorità
competente in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità
PUBBLICAZIONE DELL'AVVISO AL PUBBLICO DELL'ISTANZA DI
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO
AMBIENTALE E DELLE DECISIONI DELLE AUTORITA' COMPETENTI IN MATERIA DI VIA E DI VERIFICA
-
Legge Regionale 8 luglio 2014, n°19
Disposizioni per la razionalizzazione di interventi regionali negli ambiti istituzionale,economico,sanitario e territoriale
-
Legge regionale 3 aprile 2014, n°14
Modifiche alla legge regionale 21/11/2011, n17(Partecipazione della Regione Lom.
alla formazione e attuazione del diritto dell'Unione europ.)Legge comunitaria reg. 2014(Legge europea reg. 2014)-Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Lomb. derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea:attuazione della Direttiva 2005/36/CE,della Direttiva 2006/123/CE,della Direttiva 2011/92/CE,della Direttiva 2009/147/CE,della Direttiva 2011/36/UE e della Direttiva 2011/93/UE
-
Legge Regionale 29 ottobre 2013, n°9
Disposizioni in materia ambientale.Modifiche alle leggi regionali n.26/2003 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale.Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia,di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche), n.7/2012 (Misure per la crescita, lo sviluppo e l'occupazione) e n.5/2010 (Norme in materia di valutazioni di impatto ambientale)
-
Legge Regionale 2 febbraio 2010 n.5
Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 24 gennaio 2014
Approvazione delle linee guida per la componente salute pubblica degli studi di impatto ambientale ai sensi dell'art.12, comma 2, del Regolamento Regionale 21 Novembre 2011, n°5 - (si concerto con il Vice Presidente Mantovani)
-
Deliberazione della Giunta Regionale dell'08 febbraio 2012 n. IX/2987
Approvazione di criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica di assoggettabilità a VIA dei progetti di derivazioni acque superficiali. Gli allegati utili all'applicazione del metodo sono contenuti nell'Area Documentazione - Metodi di Valutazione delle Verifiche.
-
Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po - Indirizzi Operativi
con D.P.C.M. dell'08 febbraio 2013 e pubblicato in gazzetta ufficiale n.112 del 15 maggio 2013, è stato approvato il "Piano di Gestione del Distretto Idrografico Padano (PdGPo)" adottato a suo tempo (24 febbraio 2010) dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di bacino del fiume Po.
-
Scheda convegno
Scheda di sintesi convegno:
LA "VIA" A PIU' VOCI.A CHE PUNTO SIAMO?
-
Decreto d.d.u.o. 7600 del 04/09/2012 - BURL S.E.O. n° 36 del 5 settembre 2012
Modalità di versamento degli oneri istruttori per i procedimenti di competenza regionale di cui alla l.r. 2 febbraio 2010 - n.5 "Norme in materia di valutazione di impatto ambientale"
-
Regolamento Regionale 21 novembre 2011, n.5.
Attuazione della legge regionale 2 febbraio 2010, n.5 (Norme in materia di valutazione di impatto ambientale). .
regolamento attuativo della legge regionale n. 5.
-
Legge regionale 5 agosto 2010, n. 13
Assestamento al bilancio per l'esercizio finanziario 2010 ed al bilancio pluriennale
2010/2012 a legislazione vigente e programmatico - I provvedimento di variazione con
modifiche di leggi regionali
-
Decreto del Dirigente della Struttura Valutazioni di impatto ambientale 28 aprile 2010, n. 4556
Linee guida per gli studi di impatto ambientale e i piani di monitoraggio dei progetti di derivazione di acque superficiali.
-
Decreto del Dirigente della Struttura Valutazioni di impatto ambientale 28 aprile 2010, n. 4554
Linee guida per gli studi di impatto ambientale e i piani di monitoraggio dei progetti di derivazione di acque sotterranee
-
Deliberazione della Giunta regionale 24 marzo 2010, VIII/11516
Aggiornamento alla l.r. n. 5/2010 dell'allegato 1 alla dgr 10564/2009 relativa alle modalità applicative delle disposizioni in materia di sanzioni amministrative per la violazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale e di verifica di assoggettabilità.
-
Deliberazione Giunta Regionale 10 febbraio 2010, n. 8/11317
Metodo per l'espletamento della verifica di assoggettabilità alla VIA per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti.
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 25 novembre 2009, n. VIII/10622
Linee guida per l'autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) - impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 18 novembre 2009, n. VIII/10564
Modalità applicative delle disposizioni in materia di sanzioni amministrative per la violazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale e di verifica di assoggettabilità (art. 7, L.R. n. 20/99 e art. 29, c. 4, d.lgs. n. 152/06)
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 13 ottobre 2008, n. VIII/8210
Modifica ed integrazione della DGR 3667/2006: determinazione in merito alle procedure previste dalla vigente normativa in materia della valutazione dell'impatto ambientale nell'ambito dei procedimenti autorizzativi connessi all'attività estrattiva di cava.
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 28 maggio 2008, n. VIII/7366
Individuazione delle opere e delle attività di gestione dei rifiuti soggette a competenza provinciale in materia di procedure di Verifica di VIA (art. 3, c. 3, l.r. 20/1999) ed integrazione alla d.g.r. 8882/2002 - (a seguito di parere della Commissione Consiliare).
-
Decreto del Dirigente di Unità organizzativa 22 maggio 2008, n. 5307
Approvazione dell'elenco e dei formati della documentazione tecnico-amministrativa che il proponente e' tenuto a presentare all'autorita' competente a corredo dell'istanza di valutazione di impatto ambientale regionale o di verifica di assoggettabilita' alla procedura di V.I.A. ai sensi del d.lgs. 152/06
-
Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2008, n. 7110
Valutazione ambientale di piani e programmi VAS. Ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell'art. 4 della legge regionale 11 Marzo n. 12, 'Legge per il governo del territorio' e degli 'Indirizzi generali per la valutazione ambientale dei piani e programmi' approvati con deliberazione del Consiglio Regiopnale 13 Marzo 2007, (Provvedimento n. 2).
-
Legge regionale 11 marzo 2005, n.12
Legge per il governo del territorio
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 27 dicembre 2007, n. 6420
Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi.
-
Deliberazione della Giunta Regionale, 4 luglio 2007, n. VIII/5054
Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008.
-
Deliberazione del Consiglio Regionale 13 marzo 2007, n. VIII/0531
Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (Art. 4, comma 1, L.R. 11 Marzo 2005, N. 12).
-
Regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 2
Disciplina dell'uso delle acque superficiali e sotterranee, dell'utilizzo delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell'acqua in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26
-
Proposta di deliberazione consiliare di approvazione Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi del 22 dicembre 2005 n. 1563
Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi
-
Decreto del Dirigente di Unità Organizzativa del 12 maggio 2005, n. 7311
Approvazione delle modalità operative e delle procedure per l'acquisizione del giudizio di compatibilità ambientale sulle opere, gli impianti ed i progetti inerenti le istanze di cencessione di grandi derivazioni d'acqua pubblica già in istruttoria presso gli uffici del ministero dei lavori pubblici ed acquisite dalla Regione Lombardia per effetto del D.P.C.M. 12 ottobre 2000 (attuazione del d.gls 112/1998)
-
Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26
Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche
-
Decreto Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità di concerto con la Direzione Generale Territorio e Urbanistica del 24 giugno 2003 n. 10402
Istruttoria regionale dei progetti di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale. Individuazione della documentazione tecnica ed amministrativa necessaria
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 20 giugno 2003 n. VII/13434
Procedure per la formulazione del parere regionale nell'ambito dell'iter approvativo dei progetti di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale (d.lgs. 190/2002)
-
Legge regionale 24 marzo 2003, n.3 (ABROGATO ART. 3 COMMA 2)
Modifiche a leggi regionali in materia di organizzazione, sviluppo economico, territorio e servizi alla persona
-
Decreto del Dirigente di Unità Organizzativa del 2 luglio 2001, n. 16043
Individuazione delle modalità di versamento delle somme per l'attività istruttoria delle procedure di VIA Regionale ai sensi della L.R. 2 febbraio 2001, n. 3
-
Legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 (ABROGATA)
Norme in materia di impatto ambientale
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 5 febbraio 1999 n. VI/41269
Semplificazione delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale di cui al D.P.R. 12 aprile 1996. Modifica e integrazione della d.g.r. n. 6/39975 del 27 novembre 1998 concernente le modalità organizzative di verifica e di VIA e integrazione della d.g.r. n. 5/40137 del 3 dicembre 1998 concernente gli atti spettanti alla dirigenza della Direzione Generale Urbanistica
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 27 novembre 1998 n. VI/39975
Approvazione delle modalità di attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione di impatto ambientale Regionale, di cui alla delibera di Giunta Regionale del 2 novembre 1998, n. VI/39305. Istituzione di un apposito gruppo di lavoro, presso l'ufficio VIA del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità di acquisizione dei pareri degli Enti interessati.
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 2 novembre 1998 n. VI/39305
Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 18 luglio 1997 n. VI/30174
Ricognizione degli atti amministrativi spettanti alla Dirigenza. Contestuale revoca della d.g.r. n. 24347 del 24 gennaio 1997 e n. 27503 del 18 aprile 1997
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 2 novembre 1993, n. V/42847
Definizione delle modalità di espressione del parere previsto dal D.P.C.M. n. 377/1988, procedura C, in relazione ai piani di cui agli artt. 3 e 5 della legge n. 102/1990, mediante integrazione alla deliberazione della Giunta regionale n. IV/43984 del 20 giugno 1989 nonché definizione dei rapporti tra gli staff di coordinamento e l'Unità Operativa Organica V.I.A., ai sensi dell'articolo 3, comma 5° della legge regionale n. 23/1992
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 25 ottobre 1996, n.VI/19673
Istituzione, presso il Settore Urbanistica e territorio, del gruppo di lavoro per l¿indirizzo e l¿esame degli studi di impatto ambientale relativi ai progetti sottoposti a procedura di valutazione d¿impatto ambientale (procedura "C") dal "piano per la difesa del suolo e il riassetto idrogeologico della Valtellina e delle adiacenti zone delle province di Bergamo, Brescia e Como". ATTUAZIONE DELLA d.g.r. 02.11.1993 N. V/42847
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 7 giugno 1996, n. VI/14095
Approvazione delle modalità procedurali di attuazione della Procedura A (valutazione di impatto ambientale di livello regionale) e della Procedura B (verifica di applicabilità della procedura di V.I.A.) da applicarsi ai relativi progetti di piano di ricostruzione e sviluppo della Valtellina e delle adiacenti zone delle province di Bergamo, Brescia e Como (art. 5 della L. 2 maggio 1990, n. 102, e d.p.c.m. 4 dicembre 1992). Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l'unità operativa organ
-
Legge regionale 1° agosto 1992, n. 23
Norme per l'esecuzione degli interventi straordinari per la ricostruzione e la rinascita della Valtellina e delle adiacenti zone delle province di Bergamo, Brescia e Como colpite dagli eventi calamitosi dell'estate 1987
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 20 giugno 1989 n. IV/43984
Attuazione del 2° e 3° comma dell'art. 5 del d.p.c.m. 10 agosto 1988, n. 377. Istituzione di una specifica Unità Operativa Organica ed approvazione della procedura per la raccolta e la valutazione dei progetti per i quali è prevista la pronuncia di compatibilità ambientale.(esecutiva con provvedimento della C.C.A.R. n. spec. 4473/7734 del 11 luglio 1989'
|