Menù Contenuto
L'icona apre al
passaggio del mouse un menù a tendina da cui è possibile attivare i widget,
riguardanti i contenuti geografici della mappa ed eventuali servizi aggiunti.
I widget attivabili sono:
E' il widget di gestione. Nella finestra
sono riportate le mappe che vengono caricati dall'utente
utilizzando il widget Aggiungi Mappe
(richiamabile anche dal pulsante )
oppure il widget Aggiungi Dati (richiamabile anche dal pulsante
),
con la possibilità di attivarli/disattivarli e scegliere
quali sottolivelli visualizzare. Il tasto
apre direttamente il widget Disegna e misura per poter disegnare
sulla mappa.
Cliccando sul tasto si può gestire la trasparenza delle Basemap (Mappe
di riferimento) e delle mappe/servizi/layer aggiunti in seguito.
Per rimuovere le mappe aggiunte basta selezionarla
nella finestra del widget e premere il tasto oppure trascinarle sopra l'icona.
Sempre con le stesse modalità (cliccando l'icona o trascinandolo sopra) è possibile vedere i metadati di uno dei servizi o layer aggiunti
tramite l'icona .
L'icona
invece serve per visualizzare la legenda delle mappe aggiunte al viewer.
Per i dati aggiunti dall'utente, invece della legenda, si apre il widget "Layout widget" che permette di modificare la grafica
(riempimento e contorno) dei layer.I parmatri modificabili per gli elementi lineari caricati come shapefile sono: colore,
trasparenza e spessore. Mentre per gli elementi poligonali, il contorno è modificabile come se fosse una linea;
del riempimento si può modificare colore e trasparenza. Ovviamente la trasparenza totale del dato
(modificabile da ) è
indipendente da questo widget.
Le modifiche vengono conservate anche dopo il salvataggio del progetto ed
è comunque possibile modificarlo in seguito.
Una volta aggiunti mappe o dati è possibile salvare sul proprio PC il progetto, nel formato standard internazionale WMC,
per poi caricarlo in un secondo momento. I tasti permettono
queste operazioni.
L'unico formato supportato è l'XML; per questo motivo quando si effettua il salvataggio del progetto
bisogna specificare l'estensione del file (es: progetto1.xml) per poter rendere possibile il caricamento in un secondo
momento, da qualsiasi postazione.
Quando si carica un progetto, viene informato l'utente tramite un messaggio, della perdita dei dati della sessione attuale;
![]() | per salvare il progetto prima di continuare: cliccare SI; per proseguire senza salvare il progetto: cliccare NO. |
Un'altra funzionalità riguarda la possibilità di inviare la mappa che si sta
consultando (segnalazione), così come la si vede a video, via e-mail
cliccando il tasto . La segnalazione
conserverà l'extend (la scala e la posizione in mappa) che si aveva durante l'invio ed inoltre è possibile includere nel progetto graphics disegnati dall'utente, così
come servizi di mappa e dati caricati in locale, purché rispettino le linee guida indicate.
Bisogna inserire obbligatoriamente un'indirizzo e-mail validio nei campi "Da:" e "A:". Nel caso venga inserito un'indirizzo
non valido, l'e-mail non verrà inviata.
Se si desidera esportare il proprio progetto in formato pdf, cliccando sul tasto
si apre il widget "Stampa":
Viene aperto un widget sulla destra dello schermo che permette di aggiungere
dei servizi di mappa. Di default viene proposta la possibilità di aggiungere
mappe presenti all'interno del Geoportale
. Se non viene riempito nessun campo vengono restituiti tutti i servizi presenti nel Geoportale.
Compilando gli altri campi (Parola Chiave, Ambiti tematici o Ente/Società) si aumenta il filtro della ricerca
Cliccando su
Cerca si viene indirizzati nella pagina dei risultati (richiamabile tramite il
pulsante ) dove è possibile
scegliere quali mappe/servizi di mappa, relativi alla ricerca effettuata, si vogliono aggiungere nel
viewer. Per affinare ulteriormente la ricerca è possibile selezionare il check-box "Limitare la ricerca all'extend visualizzato"; in
questo modo vengono restituite come risultati solamente quei servizi che contengono dei dati visualizzabili alla scala corrente.
Si possono visualizzare direttamente i metadati dei servizi che si vogliono aggiungere cliccando sull'icona
. Il tasto Nuova Ricerca azzera tutti i campi.
Cliccando sul tasto
si può scegliere di aggiungere servizi di mappa
erogati da ArcIMS, ArcGIS Server (Dynamic) oppure WMS. Per facilitare l'inserimento di servizi (AGS e ArcIMS) pubblicati su
www.cartografia.regione.lombardia.it, cliccando sul tasto
viene proposta l'autocompilazione del campo
Indirizzo Web scegliendo il Nome Servizio. In seguito sono indicati tutti i metodi per caricare i servizi di mappa.
Nel caso di servizi di mappa ArcGIS Server bisogna inserire:
Indirizzo Web: http://"HostName"/"WebApplAGS"/rest/services/"WebDirectory"/"NomeServizio"/MapServer
Nome servizio: Permette di scegliere direttamente la mappa da aggiungere da un elenco
Etichetta: Nome visualizzato nel widget "Gestione Contenuto"
Nel box sottostante viene autocompilato l'URL completo che richiama il servizio.
Esempio
Indirizzo Web: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/rest/services
Nome servizio: ambiente/parchi. (scelto dall'elenco)
Etichetta: Parchi
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/rest/services/ambiente/parchi
Per caricare i servizi di mappa da ArcIMS:
Indirizzo Web: http://"HostNameIMS".
Nome Servizio: "Nome del Servizio in IMS" può essere scelto dall'elenco.
Etichetta: Nome visualizzato nel widget "Gestione Contenuto".
Esempio
Indirizzo Web: http://www.cartografia.regione.lombardia.it
Nome Servizio: ARIR
Etichetta: ARIR
Per caricare i servizi di mappa WMS:
Indirizzo Web: URL per caricare il servizio WMS
Etichetta: Nome visualizzato nel widget "Gestione Contenuto"
Esempio
Indirizzo Web: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/dusaf21_wms/MapServer/WMSServer
Etichetta: Dusaf
Viene aperto un widget sulla destra dello schermo nel quale viene evidenziato con un riquadro rosso la zona visualizzata. Questo permette di avere una visuale più ampia della mappa nella quale è stato effettuato lo zoom.
Gli unici tasti presenti nella finestra sono quelli di default che permettono di ridurre il widget a icona
(rimanendo sempre sulla destra dello schermo) oppure di chiuderlo
Viene aperto un widget sulla destra dello schermo che permette tramite un menù a tendina di aggiungere particolari tipologie di dati: